Le parole "contemplazione" e "meditazione" talvolta hanno significato diametralmente opposto a seconda che compaiano in un contesto occidentale o orientale.
In Occidente la contemplazione è intesa solitamente come un rivolgere la mente (svuotata di ogni alto contenuto) a Dio (nel Cristianesimo) o al bene (nel neoplatonismo), laddove la meditazione può richiedere un preciso esercizio mentale volto alla visualizzazione di una scena religiosa o alla riflessione su di un passaggio biblico. In Oriente il significato dei due termini è capovolto.
- Contemplazione e Meditazione - Amazon
- Tecniche e Discipline per il Corpo - Macrolibrarsi
- http://it.wikipedia.org/wiki/Contemplazione
In Occidente la contemplazione è intesa solitamente come un rivolgere la mente (svuotata di ogni alto contenuto) a Dio (nel Cristianesimo) o al bene (nel neoplatonismo), laddove la meditazione può richiedere un preciso esercizio mentale volto alla visualizzazione di una scena religiosa o alla riflessione su di un passaggio biblico. In Oriente il significato dei due termini è capovolto.
- Contemplazione e Meditazione - Amazon
- Tecniche e Discipline per il Corpo - Macrolibrarsi
- http://it.wikipedia.org/wiki/Contemplazione
Commenti
Posta un commento
Per cortesia, aggiungi solo commenti pertinenti. Se, invece, hai altri quesiti o vuoi contribuire al blog con un articolo sulla meditazione visita questa pagina.