Passa ai contenuti principali

Nella giungla degli stupa

Se la religiosità di un popolo si misura dal numero e dalla grandiosità dei templi, i birmani non temono confronti. ... Il buddhismo non è la religione di Stato, ma viene praticato dalla maggioranza dei cittadini ... Per due volte nella vita, i birmani devono sottoporsi a un breve noviziato. ...

Immagini per la meditazione - yoga - meditation - zen

Quello praticato nel Myanmar è il buddhismo theravada, che propone l’astinenza e la contemplazione come via da seguire per l’illuminazione. La pratica consiste in almeno due momenti quotidiani di preghiera e raccoglimento, che si possono attuare tra le mura domestiche o in uno dei luoghi di meditazione. I templi contengono spesso gigantesche statue dorate del Buddha, davanti alle quali il fedele si raccoglie in preghiera. L’immagine raffigura sempre il principe Siddharta, l’ultimo dei 4 buddha fin qui riconosciuti e di cui si abbiano notizie più o meno certe. ... La posizione più frequente è quella del “risveglio”, in cui il Buddha è seduto a gambe incrociate, con la mano sinistra appoggiata al grembo e rivolta verso l’alto e la destra che tocca terra ...

- Da televideo.rai.it, leggi tutto l'articolo di Rodolfo Fellini
http://it.wikipedia.org/wiki/Buddhismo_Theravada


Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto è uno - Albert Einstein

"Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo 'universo', una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza.

Libero arbitrio - Albert Einstein

Se la luna, mentre completa il suo eterno viaggio intorno alla terra, ricevesse il dono dell’autocoscienza, sarebbe certamente convinta di stare viaggiando secondo la propria decisione lungo la sua strada con la forza di una decisione presa una volta per tutte.

Il Jainismo

La più antica Dottrina della Nonviolenza Universale, "vivi e lascia vivere. Ama tutti. Servi tutti". Questa è la fondamentale proposizione dottrinale jainista. La spiritualità jainista si basa sulla regola aurea dell’Ahimsa, il rispetto attivo nei confronti di ogni singola vita, animale o vegetale, che è divina e sacra e contiene un’anima individuale eterna, potenzialmente perfetta e santa, che aspira a liberarsi dai vincoli con la materia.