Passa ai contenuti principali

Bhagavad Gita

Bhagavad Gita - "Il glorioso canto celeste del Signore". Un testo sacro fondamentale che descrive l'insegnamento di Sri Krishna al suo discepolo Arjuna. Sri Krishna rappresenta la Coscienza Suprema e Arjuna rappresenta l'anima che cerca.


La Bhagavad-ghita è considerato uno dei testi rivelati più antichi. Infatti la sua compilazione risale a circa cinquemila anni fa' per mano del saggio Vedavyasa, compilatore di tutti i Veda (scritture sacre dell`antica India). In realtà la conoscenza contenuta nella Bhagavad-ghita è da considerarsi talmente antica e universale da non poter essere datata storicamente. La Bhagavad-ghita è uno dei capitoli contenuti all`interno del più ampio poema storico intitolato "Mahabharata" definito anche il quinto Veda, dove Krishna stesso istruisce Arjuna sulla natura dell`anima, dell`azione (karma), dei differenti tipi di yoga (unione con l`assoluto) e dei tre fondamentali aspetti dell`Assoluto: Brahman (spirito onnipervadente che tutto contiene), Paramatma (aspetto atomico e localizzato in ogni essere) e Bhagavan (aspetto personale).

I grandi filosofi della metafisica occidentale attinsero a piene mani da questa fonte e da tutta la letteratura vedica. Kant affermò: "Questo poema esige il più alto rispetto", Schopenhauer dichiarò: "Si tratta dell`opera più istruttiva e sublime che esista al mondo…" o ancora Hegel scrisse: "Con la Bhagavad-ghita possiamo avere una chiara idea di quella che è la più praticata, ma anche la più elevata di tutte le religioni dell`India".

- Meditazione nel web » Risorse » Indice generale della Bhagavad Gita

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto è uno - Albert Einstein

"Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo 'universo', una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza.

Libero arbitrio - Albert Einstein

Se la luna, mentre completa il suo eterno viaggio intorno alla terra, ricevesse il dono dell’autocoscienza, sarebbe certamente convinta di stare viaggiando secondo la propria decisione lungo la sua strada con la forza di una decisione presa una volta per tutte.

Il Jainismo

La più antica Dottrina della Nonviolenza Universale, "vivi e lascia vivere. Ama tutti. Servi tutti". Questa è la fondamentale proposizione dottrinale jainista. La spiritualità jainista si basa sulla regola aurea dell’Ahimsa, il rispetto attivo nei confronti di ogni singola vita, animale o vegetale, che è divina e sacra e contiene un’anima individuale eterna, potenzialmente perfetta e santa, che aspira a liberarsi dai vincoli con la materia.