Bhagavad Gita - "Il glorioso canto celeste del Signore". Un testo sacro fondamentale che descrive l'insegnamento di Sri Krishna al suo discepolo Arjuna. Sri Krishna rappresenta la Coscienza Suprema e Arjuna rappresenta l'anima che cerca.
La Bhagavad-ghita è considerato uno dei testi rivelati più antichi. Infatti la sua compilazione risale a circa cinquemila anni fa' per mano del saggio Vedavyasa, compilatore di tutti i Veda (scritture sacre dell`antica India). In realtà la conoscenza contenuta nella Bhagavad-ghita è da considerarsi talmente antica e universale da non poter essere datata storicamente. La Bhagavad-ghita è uno dei capitoli contenuti all`interno del più ampio poema storico intitolato "Mahabharata" definito anche il quinto Veda, dove Krishna stesso istruisce Arjuna sulla natura dell`anima, dell`azione (karma), dei differenti tipi di yoga (unione con l`assoluto) e dei tre fondamentali aspetti dell`Assoluto: Brahman (spirito onnipervadente che tutto contiene), Paramatma (aspetto atomico e localizzato in ogni essere) e Bhagavan (aspetto personale).
I grandi filosofi della metafisica occidentale attinsero a piene mani da questa fonte e da tutta la letteratura vedica. Kant affermò: "Questo poema esige il più alto rispetto", Schopenhauer dichiarò: "Si tratta dell`opera più istruttiva e sublime che esista al mondo…" o ancora Hegel scrisse: "Con la Bhagavad-ghita possiamo avere una chiara idea di quella che è la più praticata, ma anche la più elevata di tutte le religioni dell`India".
- Meditazione nel web » Risorse » Indice generale della Bhagavad Gita
La Bhagavad-ghita è considerato uno dei testi rivelati più antichi. Infatti la sua compilazione risale a circa cinquemila anni fa' per mano del saggio Vedavyasa, compilatore di tutti i Veda (scritture sacre dell`antica India). In realtà la conoscenza contenuta nella Bhagavad-ghita è da considerarsi talmente antica e universale da non poter essere datata storicamente. La Bhagavad-ghita è uno dei capitoli contenuti all`interno del più ampio poema storico intitolato "Mahabharata" definito anche il quinto Veda, dove Krishna stesso istruisce Arjuna sulla natura dell`anima, dell`azione (karma), dei differenti tipi di yoga (unione con l`assoluto) e dei tre fondamentali aspetti dell`Assoluto: Brahman (spirito onnipervadente che tutto contiene), Paramatma (aspetto atomico e localizzato in ogni essere) e Bhagavan (aspetto personale).
I grandi filosofi della metafisica occidentale attinsero a piene mani da questa fonte e da tutta la letteratura vedica. Kant affermò: "Questo poema esige il più alto rispetto", Schopenhauer dichiarò: "Si tratta dell`opera più istruttiva e sublime che esista al mondo…" o ancora Hegel scrisse: "Con la Bhagavad-ghita possiamo avere una chiara idea di quella che è la più praticata, ma anche la più elevata di tutte le religioni dell`India".
- Meditazione nel web » Risorse » Indice generale della Bhagavad Gita
Commenti
Posta un commento
Per cortesia, aggiungi solo commenti pertinenti. Se, invece, hai altri quesiti o vuoi contribuire al blog con un articolo sulla meditazione visita questa pagina.