Passa ai contenuti principali

Contribuisco alla pace, quando ...

Contribuisco alla pace quando mi sforzo di esprimere il meglio di me stesso nelle relazioni con gli altri.

Contribuisco alla pace quando metto la mia intelligenza e le mie competenze al servizio del bene.

Contribuisco alla pace quando provo compassione verso tutti coloro che soffrono.

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - zen

Contribuisco alla pace quando considero tutti gli uomini miei fratelli, qualunque siano la loro razza, cultura e religione.

Contribuisco alla pace quando mi rallegro della gioia altrui e prego per il loro benessere.

Contribuisco alla pace quando ascolto con tolleranza opinioni che divergono dalle mie, o che sono opposte ad esse.

Contribuisco alla pace quando, per regolare ogni conflitto, uso il dialogo invece della forza.

Contribuisco alla pace quando rispetto la natura e la preservo per le generazioni venture.

Contribuisco alla pace quando non cerco di imporre a gli altri il mio concetto di Dio.

Contribuisco alla pace quando faccio della pace il fondamento del mio ideale e della mia filosofia.

(Bellissima preghiera d'affermazione, presentata ad una riunione dell'Unesco a Parigi)

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto è uno - Albert Einstein

"Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo 'universo', una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza.

Libero arbitrio - Albert Einstein

Se la luna, mentre completa il suo eterno viaggio intorno alla terra, ricevesse il dono dell’autocoscienza, sarebbe certamente convinta di stare viaggiando secondo la propria decisione lungo la sua strada con la forza di una decisione presa una volta per tutte.

Il Jainismo

La più antica Dottrina della Nonviolenza Universale, "vivi e lascia vivere. Ama tutti. Servi tutti". Questa è la fondamentale proposizione dottrinale jainista. La spiritualità jainista si basa sulla regola aurea dell’Ahimsa, il rispetto attivo nei confronti di ogni singola vita, animale o vegetale, che è divina e sacra e contiene un’anima individuale eterna, potenzialmente perfetta e santa, che aspira a liberarsi dai vincoli con la materia.