Passa ai contenuti principali

La scienza della meditazione

Il quattordicesimo Dalai Lama si considera un semplice monaco buddista, ma ormai in Occidente è diventato un'icona. Non solo ha avuto il Nobel per la pace e ha risvegliato l'interesse per il Tibet, ma ha suscitato la curiosità di molti scienziati sulla religione buddista e in particolare sulla meditazione.

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - zen

Diverse ricerche hanno confermato il ruolo dì questa pratica nel ridurre l'ansia, lo stress e la depressione. Secondo alcuni, rinforza anche il sistema immunitario. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Harvard ha esplorato gli effetti della meditazione sul cervello. Grazie alla risonanza magnetica si e visto che attiva un'area cerebrale responsabile delle funzioni del nostro corpo che non controlliamo, come la digestione o la pressione sanguigna - funzioni che possono essere compromesse dallo stress.

La meditazione interessa anche gli psicoterapeuti, spiega Psychology Today, che sempre più numerosi la integrano alla psicoterapia. Oltre a placare l'ansia, contribuisce all'accettazione di sé e a migliorare le capacità introspettive.

DA PSYCHOLOGY TODAY
STATI UNITI - GIUGNO 2001

- Il Dalai Lama su Amazon.it
- Il Dalai Lama su Macrolibrarsi.it
Meditazione nel web » Aforismi » Dalai Lama

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto è uno - Albert Einstein

"Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo 'universo', una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza.

Libero arbitrio - Albert Einstein

Se la luna, mentre completa il suo eterno viaggio intorno alla terra, ricevesse il dono dell’autocoscienza, sarebbe certamente convinta di stare viaggiando secondo la propria decisione lungo la sua strada con la forza di una decisione presa una volta per tutte.

Il Jainismo

La più antica Dottrina della Nonviolenza Universale, "vivi e lascia vivere. Ama tutti. Servi tutti". Questa è la fondamentale proposizione dottrinale jainista. La spiritualità jainista si basa sulla regola aurea dell’Ahimsa, il rispetto attivo nei confronti di ogni singola vita, animale o vegetale, che è divina e sacra e contiene un’anima individuale eterna, potenzialmente perfetta e santa, che aspira a liberarsi dai vincoli con la materia.