Passa ai contenuti principali

Un respiro lento calma la mente

Pranayama


È la scienza yogica del respiro, la tecnica che porta a una migliore ossigenazione, a controllare l'energia vitale e la mente. "Una delle pratiche fondamentali del pranayama dello yoga è il respiro lento che ha effetti molto positivi sugli scambi respiratori: costringe ad aumentarne la profondità, consente di utilizzare poca energia, ottenendo scambi gassosi importanti", ... "Il respiro lento mette in moto tutta la muscolatura, compreso il diaframma". Provate questi esercizi in qualsiasi momento della giornata. La respirazione addominale può essere utile anche prima di addormentarsi per favorire un buon sonno.

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - zen

Respirazione addominale


Scegliete una posizione comoda che vi faccia mantenere la schiena dritta ma non rigida. Sdraiati, supini o seduti, appoggiate le mani sull'addome all'altezza dell'ombelico. Chiudete gli occhi e cominciate a respirare "contro le mani". Inspirando, gonfiate l'addome ed espirando, sentite che la pancia si sgonfia e che le mani rientrano insieme alla parete addominale. Continuate senza forzare per almeno un minuto.

Sithali


Un pranayama rinfrescante che calma la mente. In posizione seduta o in piedi, con la schiena dritta, socchiudete le labbra e appoggiatevi le labbra con la lingua ripiegata, in modo da creare un canale da cui aspirare l'aria. Se questa posizione della lingua vi risulta difficile, appoggiatela semplicemente alle labbra e aspirate l'aria dalla superficie superiore. Dopo aver inspirato, chiudete la bocca ed espirate dal naso.

Continuate per alcune volte.

Da un supplemento salute di repubblica.it del 28-06-07

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto è uno - Albert Einstein

"Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo 'universo', una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza.

Libero arbitrio - Albert Einstein

Se la luna, mentre completa il suo eterno viaggio intorno alla terra, ricevesse il dono dell’autocoscienza, sarebbe certamente convinta di stare viaggiando secondo la propria decisione lungo la sua strada con la forza di una decisione presa una volta per tutte.

Il Jainismo

La più antica Dottrina della Nonviolenza Universale, "vivi e lascia vivere. Ama tutti. Servi tutti". Questa è la fondamentale proposizione dottrinale jainista. La spiritualità jainista si basa sulla regola aurea dell’Ahimsa, il rispetto attivo nei confronti di ogni singola vita, animale o vegetale, che è divina e sacra e contiene un’anima individuale eterna, potenzialmente perfetta e santa, che aspira a liberarsi dai vincoli con la materia.