Passa ai contenuti principali

Upanishad

Presso la religione induista, le Upanishad sono scritture sacre nelle quali vengono insegnate sia la meditazione che la filosofia e fanno parte delle Shruti, o scritture post-vediche. Contengono diversi argomenti spirituali, e, dei 123 libri, solo 12 sono accettati come più importanti.

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - zen

Il termine Upanishad deriva dal Sanscrito: upa (vicino), ni (sotto) e shad, (sedersi), ossia "sedersi vicino", (ad un guru, o maestro spirituale) suggerendo l'azione di ascolto di insegnamenti spirituali. Le Upanisad sono i commentari ai Veda, loro fine putativa ed essenza, conosciuti anche come Vedanta o ("Fine dei Veda").

[...] A causa della loro predisposizione filosofica e natura mistica comprendente sia tutti i rituali, sia i princìpi dell' Uno Brahman e dell'Atman interiore, le Upanisad sono intrise di un sentimento universale infuso nella cultura in tanti modi, culminato nella creazione delle tre scuole Vedanta.

La sintesi di tutte le Upanishad si può concentrare in una frase: "Tat Tvam Asi" (Tu sei quello). L'inconcepibile Brahman è la stessa nostra anima, o Atman. Solo noi possiamo realizzarla utilizzando la discriminazione per sfondare il muro dell'illusione, il velo di Maya.

Le Upanishad si distinguono come un chiaro invito verso l'auto-realizzazione ...

Le Upanishad contengono sia le prime che le definitive interpretazioni sulle parole divine, come l'Aum, la vibrazione cosmica alla base di tutta l'esistenza e contiene le trinità multiple dell'essere e i principi inclusi dell'Uno-Sè.

Upanisad

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto è uno - Albert Einstein

"Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo 'universo', una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza.

Libero arbitrio - Albert Einstein

Se la luna, mentre completa il suo eterno viaggio intorno alla terra, ricevesse il dono dell’autocoscienza, sarebbe certamente convinta di stare viaggiando secondo la propria decisione lungo la sua strada con la forza di una decisione presa una volta per tutte.

Il Jainismo

La più antica Dottrina della Nonviolenza Universale, "vivi e lascia vivere. Ama tutti. Servi tutti". Questa è la fondamentale proposizione dottrinale jainista. La spiritualità jainista si basa sulla regola aurea dell’Ahimsa, il rispetto attivo nei confronti di ogni singola vita, animale o vegetale, che è divina e sacra e contiene un’anima individuale eterna, potenzialmente perfetta e santa, che aspira a liberarsi dai vincoli con la materia.