Passa ai contenuti principali

Lo yoga, tra sport e meditazione

Lo yoga è uno sport o una filosofia di vita? Fa bene al fisico o alla mente? Ebbene, lo yoga è un toccasana sia per l'uno che per l'altra. Innanzitutto, va detto che esso è essenzialmente una filosofia indiana; il termine proviene dal sanscrito yug, che significa (unire), in pratica fondere il corpo e l'anima. Lo yoga ripone grande attenzione sulla conoscenza di se stessi e del proprio corpo ed il lavoro che il soggetto compie sulla propria mente si traduce in una particolare predilezione per esercizi di concentrazione e rilassamento.

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - zen

L'attenzione posta sullo yoga risale agli anni Sessanta, quando l'interesse per l'India e per tutto ciò che era collegato a questo Paese cominciò a far conoscere agli italiani questa filosofia vecchia di ben 5000 anni. Da allora, lo yoga ha mostrato di avere sempre più adepti, dapprima solo persone di una certa levatura sociale, che la ritenevano una pratica d'élite, poi man mano anche dalle persone comuni.

L'idea che sta alla base dello yoga è che abbiamo in noi tutto ciò che serve per stare meglio; basta saperlo sfruttare con un'adeguata concentrazione, una buona conoscenza del nostro corpo e la modulazione ed il controllo di respiro e movimenti. Il tutto si pone come pausa dal ritmo frenetico della vita quotidiana. In pratica, fare yoga è come fermarsi a riprendere fiato dopo una corsa per rigenerarsi e poter poi ricominciare le attività con maggior vigoria e rinnovato entusiasmo. Lo yoga, infatti, permette di liberarsi della tensione accumulata e riprendere il controllo del proprio corpo attraverso la concentrazione e la respirazione. Caratteristiche principali della pratica dello yoga (tradizionale - ndr) sono l'immobilità, il controllo della respirazione, la meditazione e la concentrazione, l'allontanamento dai sensi.

Esistono 5 pratiche yoga:

- Pranayama: è la disciplina che assicura una ossigenazione ottimale dell'organismo intero e soprattutto del tessuto cerebrale;

- Krija: è un insieme di pratiche di purificazione attraverso cui è possibile eliminare le tossine del sistema cellulare;

- Bandha: si tratta di un insieme di contrazioni effettuate in corrispondenza ai punti vitali del corpo per fissare l'energia;

- Asanas: consta di determinate posizioni per il miglioramento del proprio stato di salute;

- Mudra: è un insieme di posizioni ginniche attraverso cui si rappresentano le varie condizioni spirituali.

- Fonte
- Yoga su Amazon.it
- Tecniche e Discipline per il Corpo su Macrolibrarsi.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto è uno - Albert Einstein

"Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo 'universo', una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza.

Libero arbitrio - Albert Einstein

Se la luna, mentre completa il suo eterno viaggio intorno alla terra, ricevesse il dono dell’autocoscienza, sarebbe certamente convinta di stare viaggiando secondo la propria decisione lungo la sua strada con la forza di una decisione presa una volta per tutte.

Il Jainismo

La più antica Dottrina della Nonviolenza Universale, "vivi e lascia vivere. Ama tutti. Servi tutti". Questa è la fondamentale proposizione dottrinale jainista. La spiritualità jainista si basa sulla regola aurea dell’Ahimsa, il rispetto attivo nei confronti di ogni singola vita, animale o vegetale, che è divina e sacra e contiene un’anima individuale eterna, potenzialmente perfetta e santa, che aspira a liberarsi dai vincoli con la materia.