Passa ai contenuti principali

Meditazione: anni 60

Maharishi Mahesh Yogi portò la meditazione trascendentale (MT) in America negli anni '60 e da allora si diffuse alla velocità della luce. La MT è un tipo di pratica incentrata sulla ripetizione di un mantra per purificare la mente e infondere un senso di relax. I Beatles erano dei seguaci di Maharishi, passarono del tempo nel suo ashram a Rishikesh, in India e giocarono un ruolo fondamentale nel diffondere la pratica in Occidente.

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - zen

A metà degli anni '70 "la meditazione si è trasformata da cultura underground a cultura di massa" come scrive l'autore americano Philip Goldberg, rispettata e praticata in tutte le età, non più una strana, esotica mania dei giovani. Oggi sappiamo che la MT funziona: è stata associata ad una riduzione dello stress, pressione più bassa, migliori risultati scolastici, benefici in caso di disturbi depressivi e altre proprietà psico-fisiche.

- Da huffingtonpost.it del 27-11-13, leggi tutto l'articolo "Anni '60. 9 lezioni da trarre. Dallo yoga, alla musica, la meditazione e la lettura" ...

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto è uno - Albert Einstein

"Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo 'universo', una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza.

Libero arbitrio - Albert Einstein

Se la luna, mentre completa il suo eterno viaggio intorno alla terra, ricevesse il dono dell’autocoscienza, sarebbe certamente convinta di stare viaggiando secondo la propria decisione lungo la sua strada con la forza di una decisione presa una volta per tutte.

Il Jainismo

La più antica Dottrina della Nonviolenza Universale, "vivi e lascia vivere. Ama tutti. Servi tutti". Questa è la fondamentale proposizione dottrinale jainista. La spiritualità jainista si basa sulla regola aurea dell’Ahimsa, il rispetto attivo nei confronti di ogni singola vita, animale o vegetale, che è divina e sacra e contiene un’anima individuale eterna, potenzialmente perfetta e santa, che aspira a liberarsi dai vincoli con la materia.