Passa ai contenuti principali

Il figlio di Dio - Aivanhov

"Gesù diceva: «Chi crede in me farà le opere che io faccio e ne farà anzi di più grandi». Se egli fosse stato Dio stesso, come avrebbe potuto dire agli umani che essi avevano la capacità di fare opere più grandi delle sue? Come mai questa frase non è stata rimossa dai Vangeli?

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - zen

Se si voleva realmente che si continuasse a credere in Gesù quale "figlio unigenito di Dio" - e dunque Dio egli stesso - bisognava eliminarla! Con le sue parole e col suo esempio, Gesù è venuto a far prendere coscienza agli uomini della loro filiazione divina. Ma come può la Chiesa volere che essi si ispirino a quell'esempio? Dicendo loro che Gesù è Dio, essa ha creato tra gli uomini e Lui una distanza incommensurabile. La Chiesa aveva il compito di far luce sull'insegnamento di Gesù, mostrando che l'essere umano esiste unicamente in quanto è abitato dal divino, e che la sua vocazione è quella di avvicinarsi sempre più a quel divino che egli porta in sé."

(Omraam Mikhael Aivanhov)

- Aivanhov su macrolibrarsi
- Aivanhov su Amazon.it
- Aivanhov su Wikipedia
- Prosveta pubblica le opere d'Aivanhov

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto è uno - Albert Einstein

"Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo 'universo', una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza.

Libero arbitrio - Albert Einstein

Se la luna, mentre completa il suo eterno viaggio intorno alla terra, ricevesse il dono dell’autocoscienza, sarebbe certamente convinta di stare viaggiando secondo la propria decisione lungo la sua strada con la forza di una decisione presa una volta per tutte.

Il Jainismo

La più antica Dottrina della Nonviolenza Universale, "vivi e lascia vivere. Ama tutti. Servi tutti". Questa è la fondamentale proposizione dottrinale jainista. La spiritualità jainista si basa sulla regola aurea dell’Ahimsa, il rispetto attivo nei confronti di ogni singola vita, animale o vegetale, che è divina e sacra e contiene un’anima individuale eterna, potenzialmente perfetta e santa, che aspira a liberarsi dai vincoli con la materia.